GENNAIO
Festa di San Mauro Abate Viagrande – Festa del patrono San Mauro Abate a Viagrande. Spettacolare uscita del Santo Patrono con una grandiosa coreografia di fuochi d’artificio.
FEBBRAIO
Acireale Il più bel Carnevale di Sicilia, è uno dei più antichi dell’isola, Tra le sue caratteristiche vi è la sfilata dei carri allegorici ed infiorati.
I carri allegorico-grotteschi in cartapesta sono opere finemente lavorate, che danno il loro spettacolo attraverso migliaia di lampadine e luci, movimenti spettacolari e scenografie in continua evoluzione durante le esibizioni. Sono gli unici carri al mondo ad utilizzare simili impianti di luci e movimenti meccanici ed idraulici.I carri infiorati hanno la caratteristica di mostrare soggetti creati interamente con fiori (veri) disposti uno a fianco all’altro. Sono anch’essi dotati di movimenti meccanici e luci.
Ad Agosto si svolge il Carnevale estivo.
FEBBRAIO
Dal 3 al 5 Febbraio a Catania si festeggia la festa di Sant’ Agata, patrona di Catania, festa patronale tra le più belle al mondo, tre giorni di culto, devozione, folclore, tradizioni. Festa che attira ogni anno sino a un milione di persone. Il primo giorno è riservato all’offerta delle candele. Una suggestiva usanza popolare vuole che i ceri donati siano alti o pesanti quanto la persona che chiede la protezione. Questa prima giornata di festa si conclude in serata con un grandioso spettacolo di giochi pirotecnici in piazza Duomo. Il giorno successivo si svolge la processione per le vie della città. In quattromila o cinquemila trainano la pesante macchina. Tutti rigorosamente indossano il “sacco votivo” . Il fercolo è seguito da undici “ Cannalori” alte colonne di legno che rappresentano le corporazioni delle arti e dei mestieri della città. Nei giorni di festa la tradizionale Fiera di sant’Agata.
PASQUA
Molto suggestiva è la Processione del Venerdì Santo che si svolge ad Acireale
MAGGIO
Viscalori in fiore a Viagrande – . Nel mese di maggio nello splendido borgo antico di Viscalori, a Viagrande, si svolge la manifestazione Viscalori in fiore: musica, arte e colori.
MAGGIO
La festa di Sant’Alfio a Trecastagni, la più caratteristica e la più bella tra quelle primaverili della provincia etnea, risale a tempi immemorabili-
La sera della vigilia, 9 maggio, ‘notte santa’, da Catania e dalle cittadine circostanti salgono fino al Santuario diTrecastagni, sulle pendici dell’Etna, molti pellegrini devoti, ‘i nuri’ (i nudi), spesso scalzi, portano un pesante ‘cero’ votivo sulle spalle, da offrire ai santi.
GIUGNO
“‘a Nivarata ‘ ad Acireale e il rito della Granita Siciliana”
LUGLIO
Sagra del Pesce Spada ad Acitrezza – in occasione dei festeggiamenti del santo patrono San Giovanni Battista.
AGOSTO
Festa di San Giacomo a Caltagirone – La città rende omaggio al Santo Patrono, con la maestosa e famosissima Scala di Santa Maria del Monte che per l’occasione viene ‘illuminata’ con i tradizionali coppi ad olio e riporta un disegno unico per tutta la distesa.
SETTEMBRE
ViniMilo ‘Sagra dei Vini dell’Etna’, vetrina per la promozione del prodotto e per la diffusione della cultura del vino e delle aziende vinicole dell’Etna e siciliane, nel centro storico di Milo.
SETTEMBRE
Sagra della Vendemmia a Viagrande – ‘La Vendemmia e le sue tradizioni”.
OTTOBRE
Ottobrata zafferanese, importante evento fieristico-culturale che si svolge tutte le domeniche del mese di ottobre nel centro storico di Zafferana Etnea ( a circa 9 km. dalla casa vacanze). Protagonisti di ciascuna domenica sono i prodotti tipici della terra e i loro derivati: l’uva, il vino, la mostarda, il miele, le mele e la frutta di stagione, noci, nocciole, castagne, pistacchi , i funghi porcini dell’Etna ecc..
DICEMBRE / GENNAIO
Presepi di Acireale – tradizionale itinerario dei Presepi. Chiesetta della Madonna della Neve esposizione presepe di antica fattura risalente al 17